La lettura ha di per sé qualcosa di magico!
Come il paesaggio appare allo sguardo di ciascun osservatore sotto una luce diversa, così un libro può raccontare infinite storie. Dipende dal lettore. Dipende da come esso si pone. Dipende da chi è. Dipende dal suo bagaglio culturale e dal suo vissuto. Dipende dal suo stato d’animo.
Animo… ovvero, secondo la definizione Treccani: l’anima dell’uomo, in quanto sede e principio delle facoltà intellettive, degli affetti, della volontà.
Se l’occhio, per dirla con Goethe, è quell’organo speciale con cui si osserva il mondo, è anche il mezzo per raggiungere quei fogli imbevuti d’inchiostro, colmi di lettere che si affiancano come soldati in riga, ordinate, tondeggianti e perfette. E da quell’assemblarsi di lettere e parole vengono evocate immagini che qualcuno ha catturato per noi: attimi, vite, personaggi, luoghi …il tutto fermato su carta e tenuto insieme da una copertina più o meno accattivante, dal titolo attraente. Il nostro intelletto interpreta, e fa scaturire nel nostro animo emozioni. Continue Reading