Appunti sul… quaderno di viaggio

Nell’aria si inizia a percepire profumo di vacanze!A questo proposito vi segnalo uno degli ultimi deliziosi prodotti editi da Jo March, al quale ho lavorato come traduttrice di un piccolo ma sfiziosissimo estratto che introduce questo Quaderno di Viaggio.

A costo di sembrare indelicata, cosa che certamente non intendo essere, devo iniziare col dire che se i viaggiatori non saranno disposti a lasciarsi i propri pregiudizi nazionali dietro alle spalle e a vedere tutto ciò che caratterizza ed eccelle in un paese straniero, senza trovare difetti in ciò che non è a noi comune, faranno meglio a restarsene a casa.

Le parole sono di Mary Cadwalader Jones, una scrittrice e agente letteraria americana che nel 1900 si prende la briga di scrivere un vero e proprio manuale per le donne che decidessero di mettersi in viaggio senza l’accompagnamento di un uomo.

Continue Reading

Grafica: Simone Righi www.simonerighi.net

Rendez-vous al Caffé Letterario

Tra tutti i luoghi in cui avrei potuto condurvi per questo primo appuntamento, ne ho scelto uno molto suggestivo, artisticamente e culturalmente parlando. Non aspettatevi un paesaggio sconfinato, un panorama mozzafiato o un percorso inedito. Il rendez-vous è al Caffè Letterario!

Questi locali hanno sempre suscitato in me un fascino profondo! Porti di approdo sicuro in cui rifugiarsi, in cui lasciarsi ispirare, in cui fermarsi semplicemente per osservare la vita, la storia, le bellezze, la fisionomia di un popolo e di una città: il caffè letterario è tutto questo, un contenitore, ed al tempo stesso una vetrina sul mondo, testimone di intere epoche, storia, arte e cultura di una città.
La storia insegna che quella dei Caffè fu una moda, un rito e infine un mito: in essi si incontravano personaggi eccentrici, talentuosi, esibizionisti, creativi, rivoluzionari. Nei caffè sedevano il giornalismo, l’arte, la legge, la politica…

Continue Reading